• Skip to content
  • Skip to footer
Club per l'Unesco di Como

Club per l'Unesco di Como

  • Il Club per L’Unesco di Como
    • Direttivo
    • Organigramma
    • Finalità
  • Unesco
    • L’organizzazione internazionale
    • La Commissione Nazionale
    • Club e Centri Unesco
    • Giovani dell’Unesco
    • Unesdoc
  • Patrimonio Mondiale
    • I siti Patrimonio Umanità
    • Le giornate mondiali
  • Attività
    • Articoli ed Elaborati
    • Convegni e Congressi
    • Premi e Borse di Studio
    • Manifestazioni
    • Documenti
    • Visite ai Siti
  • Collabora con noi
    • Diventa Socio
    • Donazioni
  • Contatti
    • Privacy
    • Mappa del Sito
  • Blog
    • Novità
Ti trovi qui: Home / Archivi per World Heritage
aDUudGItaGVhZGluZ1tkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWhlYWRpbmc9ImUwZGVkODFmNWRhYjU4OGIxZTMxZmJjNzc4YzY3ZDUzIl0gYSAgeyB0ZXh0LWRlY29yYXRpb246IG5vbmU7IH0gIFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWltYWdlPSIzZDg5MzYyZmZkN2JjNjNiYTBkMmQ4ZjcxYWJhN2I5NyJdIHsgbWF4LXdpZHRoOiAxMDAlO3RyYW5zZm9ybTogcm90YXRlKC0yMmRlZyk7IH0gW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaW1hZ2U9IjNkODkzNjJmZmQ3YmM2M2JhMGQyZDhmNzFhYmE3Yjk3Il0gaW1nIHsgYm94LXNoYWRvdzogNXB4IDVweCAxMHB4IDAgcmdiYSggMCwgMCwgMCwgMC41ICk7Ym9yZGVyLXJhZGl1czogNXB4O2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IHJnYmEoIDI1NSwgMjA0LCAwLCAxICk7cGFkZGluZzogNXB4O2JvcmRlcjogNXB4IHNvbGlkIHJnYmEoIDAsIDAsIDAsIDEgKTsgfSBAbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDc4MXB4KSB7IGg1LnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSJlMGRlZDgxZjVkYWI1ODhiMWUzMWZiYzc3OGM2N2Q1MyJdIGEgIHsgdGV4dC1kZWNvcmF0aW9uOiBub25lOyB9ICAgfSBAbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDU5OXB4KSB7IGg1LnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSJlMGRlZDgxZjVkYWI1ODhiMWUzMWZiYzc3OGM2N2Q1MyJdIGEgIHsgdGV4dC1kZWNvcmF0aW9uOiBub25lOyB9ICAgfSA=
aDUudGItaGVhZGluZ1tkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWhlYWRpbmc9ImUwZGVkODFmNWRhYjU4OGIxZTMxZmJjNzc4YzY3ZDUzIl0gYSAgeyB0ZXh0LWRlY29yYXRpb246IG5vbmU7IH0gIFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWltYWdlPSIzZDg5MzYyZmZkN2JjNjNiYTBkMmQ4ZjcxYWJhN2I5NyJdIHsgbWF4LXdpZHRoOiAxMDAlO3RyYW5zZm9ybTogcm90YXRlKC0yMmRlZyk7IH0gW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtaW1hZ2U9IjNkODkzNjJmZmQ3YmM2M2JhMGQyZDhmNzFhYmE3Yjk3Il0gaW1nIHsgYm94LXNoYWRvdzogNXB4IDVweCAxMHB4IDAgcmdiYSggMCwgMCwgMCwgMC41ICk7Ym9yZGVyLXJhZGl1czogNXB4O2JhY2tncm91bmQtY29sb3I6IHJnYmEoIDI1NSwgMjA0LCAwLCAxICk7cGFkZGluZzogNXB4O2JvcmRlcjogNXB4IHNvbGlkIHJnYmEoIDAsIDAsIDAsIDEgKTsgfSBAbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDc4MXB4KSB7IGg1LnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSJlMGRlZDgxZjVkYWI1ODhiMWUzMWZiYzc3OGM2N2Q1MyJdIGEgIHsgdGV4dC1kZWNvcmF0aW9uOiBub25lOyB9ICAgfSBAbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDU5OXB4KSB7IGg1LnRiLWhlYWRpbmdbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1oZWFkaW5nPSJlMGRlZDgxZjVkYWI1ODhiMWUzMWZiYzc3OGM2N2Q1MyJdIGEgIHsgdGV4dC1kZWNvcmF0aW9uOiBub25lOyB9ICAgfSA=

L’identificazione, la protezione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo rientrano tra le missioni principali dell’UNESCO.

Il Patrimonio rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future. Il nostro patrimonio, culturale e naturale, è fonte insostituibile di vita e di ispirazione. Luoghi così unici e diversi quali le selvagge distese del Parco Nazionale di Serengeti in Africa Orientale, le Piramidi d’Egitto, la Grande barriera australiana e le cattedrali barocche dell’America latina costituiscono il nostro Patrimonio Mondiale.

La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale, adottata dall’UNESCO nel 1972, prevede che i beni candidati possano essere iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale come:

– patrimonio culturale:

monumenti: opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico,
agglomerati: gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico,
siti: opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico.
– patrimonio naturale:

i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche e biologiche o da gruppi di tali formazioni di valore universale eccezionale dall’aspetto estetico o scientifico,
le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativo,
i siti naturali o le zone naturali strettamente delimitate di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico, conservativo o estetico naturale
Le Linee guida operative per l’attuazione della Convenzione definiscono come Patrimonio misto (culturale e naturale) i beni che corrispondono in parte o in tutto a entrambe le definizioni di patrimonio culturale e naturale.

– paesaggio culturale (dal 1992):

paesaggi che rappresentano “creazioni congiunte dell’uomo e della natura”, così come definiti all’articolo 1 della Convenzione, e che illustrano l’evoluzione di una società e del suo insediamento nel tempo sotto l’influenza di costrizioni e/o opportunità presentate, all’interno e all’esterno, dall’ambiente naturale e da spinte culturali, economiche e sociali. La loro protezione può contribuire alle tecniche moderne di uso sostenibile del territorio e al mantenimento della diversità biologica
Poiché ciò che rende eccezionale il concetto di Patrimonio Mondiale è la sua applicazione universale e i beni che lo costituiscono appartengono a tutte le popolazioni del mondo, al di là dei territori nei quali esse sono collocati, per essere inseriti nella Lista i siti devono essere di eccezionale valore universale e rispondere ad almeno uno dei 10 criteri previsti:

i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo dell’uomo.

(ii) Mostrare un importante interscambio di valori umani in un lungo arco temporale o all’interno di un’area culturale del mondo, sugli sviluppi dell’architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio.

(iii) Essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa

(iv) Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico o di un paesaggio che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana.

(v) Essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, dell’utilizzo di risorse territoriali o marine, rappresentativo di una cultura (o più culture) o dell’interazione dell’uomo con l’ambiente, soprattutto quando lo stesso è divenuto per effetto delle trasformazioni irreversibili.

(vi) Essere direttamente o materialmente associati con avvenimenti o tradizioni viventi, idee o credenze, opere artistiche o letterarie dotate di un significato universale eccezionale.

(vii) Presentare fenomeni naturali eccezionali o aree di eccezionale bellezza naturale o importanza estetica.

(viii) Costituire una testimonianza straordinaria dei principali periodi dell’evoluzione della terra, comprese testimonianze di vita, di processi geologici in atto nello sviluppo delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre o di caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative.

(ix) Costituire esempi significativi di importanti processi ecologici e biologici in atto nell’evoluzione e nello sviluppo di ecosistemi e di ambienti vegetali e animali terrestri, di acqua dolce, costieri e marini.

(x) Presentare gli habitat naturali più importanti e significativi, adatti per la conservazione in situ della diversità biologica, compresi quelli in cui sopravvivono specie minacciate di eccezionale valore universale dal punto di vista della scienza o della conservazione.

In base alla Convenzione l’UNESCO ha fino ad oggi riconosciuto un totale di 1092 siti (845 siti culturali, 209 naturali e 38 misti) presenti in 167 Paesi del mondo.

  • Lista del Patrimonio Mondiale
  • Informazioni

Footer

Statistiche

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

© 2021 · Club per l'Unesco di Como · Progettato da Carletto Genovese · Informativa sulla Privacy · Tutti i diritti riservati · Cod. Fisc. 95082540139 · Villa Saporiti, Via Borgovico 148 - 22100 Como